Che cos'è una calcolatrice binaria? Quali funzioni include?
La calcolatrice binaria è uno strumento dedicato per eseguire operazioni su valori binari e conversioni tra basi numeriche, progettato principalmente per l'informatica, la progettazione di circuiti digitali e la programmazione. Oltre a eseguire operazioni matematiche standard, è in grado di gestire operazioni bit a bit e conversioni tra diverse basi numeriche.
Funzionalità principali:
Operazioni numeriche:
Operazioni di base: addizione (+), sottrazione (-), moltiplicazione (×), divisione (÷)
Operazioni avanzate: potenza (^)
Operazioni bit a bit:
AND (&): 1010 & 1100 = 1000
OR (|): 1010 | 1100 = 1110
NOT (~): ~1010 = 0101 (complemento a bit)
XOR (^): 1010 ^ 1100 = 0110
Shift: sinistra (<<), destra (>>)
Conversione di base:
Supporta conversioni reciproche tra binario (base 2), decimale (base 10) ed esadecimale (base 16)
Visualizzazione in tempo reale dei risultati in tutte e tre le basi
Funzionalità speciali:
Riconoscimento automatico dei prefissi di base (0b per binario, 0x per esadecimale)
Operazioni con un solo operando (ad esempio, il complemento a bit richiede solo un valore di input)
Supporto per numeri interi di grandi dimensioni (supporta calcoli con valori superiori a 32 bit)
Gestione errori:
Rilevamento divisione per zero
Riconoscimento di input non validi
Avviso di overflow
Come usare la calcolatrice binaria?
1. Inserisci i dati:
Inserisci un valore (ad esempio 25) nel campo "Primo numero" e seleziona la sua base (decimale di default)
Inserisci un secondo valore (ad esempio 3) nel campo "Secondo numero" e seleziona la sua base (decimale di default)
2. Seleziona l'operazione:
Nota: quando selezioni "not(~)", il campo del secondo numero viene automaticamente disattivato
3. Esegui il calcolo: clicca il pulsante "Calcola" per avviare l'operazione
Il sistema esegue automaticamente: conversione della base → esecuzione dell'operazione → conversione del risultato
4. Leggi il risultato:
Risultato binario: 11001 (25 in binario)
Risultato decimale: 25
Risultato esadecimale: 0x19
Esempi di utilizzo della calcolatrice binaria
Esempio: 25 AND 3Inserisci il primo numero: 25 (decimale)
Operatore selezionato: AND (&)
Inserisci il secondo numero: 3 (decimale)
Clicca "Calcola"
Risultato:
Binario: 00000000000000000000000000000001
Decimale: 1
Esadecimale: 0x1
Esempio di conversione di base:Input: 0b1101 (binario)
Convertito in decimale: 13
Convertito in esadecimale: 0xD
Trucchi speciali:Immissione rapida:
Binario: inserisci direttamente 0b1010
Esadecimale: inserisci 0xFF
Operazioni di shift:
8 << 2 = 32 (shift sinistro di 2 bit equivale a ×4)
16 >> 1 = 8 (shift destro di 1 bit equivale a ÷2)
Operazioni bit a bit:
Verifica parità: num & 1 (risultato 1 = numero dispari)
Flip di bit: num ^ 0b1111
Gestione errori:
Quando si immettono valori non numerici, viene visualizzato "Errore di input"
Quando si divide per zero, viene visualizzato "Errore divisione per zero"
Funzionalità aggiuntive:
Reimpostazione: cancella tutti gli input
Esempio: carica automaticamente un esempio (1011 + 1100)
Questo strumento è particolarmente adatto per sviluppatori che necessitano di operazioni di mascheramento bit, configurazioni di registri hardware o implementazione di algoritmi crittografici che richiedono un controllo preciso a livello di bit. Grazie alla conversione immediata e alla visualizzazione dei risultati, aumenta notevolmente l'efficienza delle operazioni binarie.