Generatore UUID Online

Totale UUID , di seguito vengono mostrati solo i primi 100, esporta l'intera lista come file txt sul tuo computer locale per visualizzarla.

Sull'UUID

L'Identificatore Universale Unico (UUID) è un formato specifico di identificatore che, nella maggior parte degli utilizzi pratici, può essere considerato sicuramente unico. La probabilità che due UUID correttamente generati siano identici è così trascurabile, anche se generati da entità diverse in ambienti diversi. Questo è il motivo per cui l'UUID è definito universale e unico.

Nel presente testo, esamineremo le caratteristiche dell'UUID, come funziona la sua unicità e i contesti in cui può semplificare l'identificazione delle risorse. Sebbene esploreremo l'UUID principalmente dal punto di vista dell'interazione tra software e registri di database, essi sono ampiamente applicabili a qualsiasi scenario che richieda la generazione di ID unici e distribuiti.

Cos'è un UUID?

Un UUID è semplicemente un valore che puoi considerare con sicurezza unico. Il rischio di collisione è estremamente basso, quindi puoi ragionevolmente decidere di ignorarlo completamente. Potresti incontrare UUID riferiti con terminologie diverse (GUID o Identificatore Universale Globale, la terminologia preferita da Microsoft), ma il significato e l'efficacia rimangono invariati.
Un vero UUID è un identificatore unico generato e rappresentato secondo uno standard formalizzato. Gli UUID validi sono definiti dalla RFC 4122; questo standard descrive gli algoritmi utilizzabili per generare UUID, che garantiscono l'unicità senza la necessità di un'infrastruttura centralizzata di distribuzione.

  1. Versione 1 - Basata sul tempo: combina un timestamp, un clock sequence e un valore specifico del dispositivo di generazione (spesso il suo indirizzo MAC) per produrre un'uscita unica per quel dispositivo al momento della generazione.
  2. Versione 2 - Sicurezza DCE: questa versione è stata sviluppata come variazione della versione 1 per ambienti di calcolo distribuito (DCE). Non è stata ampiamente adottata.
  3. Versione 3 - Basata sui nomi (MD5): applica l'algoritmo MD5 a un "spazio dei nomi" e a un "nome" per creare un valore unico all'interno di quel nome spazio. Generare un altro UUID con lo stesso spazio dei nomi e lo stesso nome produrrà lo stesso risultato, quindi questo metodo fornisce risultati riproducibili.
  4. Versione 4 - Casuale: la maggior parte dei sistemi moderni tende a preferire UUIDv4, poiché utilizza fonti di numeri casuali o pseudocasuali del sistema per generare i suoi valori. La probabilità di generare due UUID identici è così bassa da poterla considerare trascurabile.
  5. Versione 5 - Basata sui nomi (SHA-1): simile alla versione 3, ma utilizza l'algoritmo più robusto SHA-1 per eseguire l'hashing dell'input di spazio dei nomi e nome. Anche se la RFC chiama questo una "versione", ciò non implica che tu debba sempre usare la versione 5, poiché sembra essere la versione più recente. La scelta tra le versioni dipende dal tuo caso d'uso; in molti casi, la versione v4 è preferita per la sua casualità, rendendola l'opzione ideale per scenari semplici come "dammi un nuovo identificatore".

L'algoritmo di generazione produce un intero senza segno a 128 bit. Tuttavia, l'UUID è più comunemente rappresentato come una stringa esadecimale, oppure può essere memorizzato come una sequenza binaria di 16 byte. Di seguito è riportato un esempio di stringa UUID:

A496400C-1C18-1D86-DD8A-36E010D6B4FF