Il calcolatore bitwise è uno strumento progettato specificamente per sviluppatori, studenti di scienze informatiche e ingegneri elettronici digitali, utilizzato per eseguire varie operazioni bitwise e visualizzare in tempo reale i risultati in diverse basi numeriche.
Offre:
1. Supporto per multiple basi Supporto all'input: binario, ottale, decimale ed esadecimale Visualizzazione dell'output: mostra simultaneamente i risultati in binario, ottale, decimale ed esadecimale Conversione automatica: gestisce automaticamente le conversioni tra diverse basi, senza bisogno di calcoli manuali 2. Funzioni di operazione bitwise AND bit per bit: esegue un'operazione logica AND su ciascun bit di due numeri OR bit per bit: esegue un'operazione logica OR su ciascun bit di due numeri XOR bit per bit: esegue un'operazione logica XOR su ciascun bit di due numeri
Come utilizzare il calcolatore bitwise
Immetti il numero: inserisci il tuo numero nella casella di testo e seleziona la base numerica (binaria/ottale/decimale/esadecimale) dal menu a discesa sul lato destro.
Seleziona l'operatore: scegli l'operazione bitwise desiderata dal menu a discesa "Operatore": AND bit per bit, OR bit per bit, XOR bit per bit.
Esegui il calcolo: fai clic sul pulsante "Calcola" per visualizzare i risultati nelle quattro caselle di testo corrispondenti alle diverse basi.
Consigli e note d'uso
Requisiti di formato di input: Binario: contiene solo 0 e 1 (es. 1010) Ottale: contiene solo cifre da 0 a 7 (es. 775) Decimale: contiene solo cifre da 0 a 9 (es. 123) Esadecimale: contiene cifre da 0 a 9 e lettere da A a F (non distingue tra maiuscole e minuscole) (es. 1A3f) Gestione dei numeri negativi: Lo strumento attuale gestisce principalmente interi senza segno. Per gestire numeri negativi, si consiglia di utilizzare la rappresentazione in complemento a due. Limiti di grandezza: JavaScript rappresenta tutti i numeri con numeri in virgola mobile a 64 bit. Tuttavia, le operazioni bitwise convertiranno i numeri operando in interi con segno a 32 bit.