Calcolatore di codice originale, complemento a uno e complemento a due

Inserisci un intero per ottenere la sua rappresentazione in complemento a zero, complemento a uno e complemento a due

Inserisci intero Selezione dei bit
Rappresentazione in complemento a zero
Rappresentazione in complemento a uno
Rappresentazione in complemento a due

Calcolatore di codice originale, complemento a uno e complemento a due

Il calcolatore di codice originale, complemento a uno e complemento a due è uno strumento professionale per la conversione di rappresentazioni numeriche, capace di convertire rapidamente e con precisione numeri interi nelle forme binarie di codice originale, complemento a uno e complemento a due. Supporta diversi larghezze di bit da 4 a 128 bit e offre la funzione di personalizzazione del numero di bit (da 1 a 256 bit). Ideale per lo studio dell'informatica, la progettazione di circuiti digitali e lo sviluppo di programmazione, aiuta a comprendere i principi di memorizzazione degli interi nei computer e i metodi di rappresentazione binaria.

Modalità d'uso

Passaggi operativi di base

  1. Inserire il numero intero da convertire (supporta numeri positivi e negativi)
  2. Selezionare la larghezza di bit dal menu a discesa (4/8/16/32/64/128 bit o personalizzato)
  3. Quando si seleziona "Personalizzato", apparirà un ulteriore campo di input per impostare il numero esatto di bit (da 1 a 256)
  4. Fare clic sul pulsante "Converti" o premere direttamente il tasto Invio
  5. Visualizzare i risultati nelle tre forme binarie

Avvertenze

Attenzione alle differenze nella rappresentazione del bit di segno durante la conversione di numeri negativi
Quando il numero di bit personalizzato supera i 128 bit, i risultati sono solo per riferimento teorico
Il complemento a due è la forma effettiva di memorizzazione nei computer
La conversione con larghezze di bit elevate potrebbe richiedere più tempo di calcolo